Le informazioni contenute in questo sito hanno una finalità esclusivamente informativa e divulgativa. Non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria personalizzata, né una sollecitazione all'investimento in strumenti finanziari. Si ricorda agli utenti che ogni investimento in strumenti finanziari comporta rischi, inclusa la possibilità di perdere parte o tutto il capitale investito. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Prima di effettuare qualsiasi investimento basato sulle informazioni presenti su questo sito, si raccomanda vivamente di consultare un consulente finanziario qualificato o la propria banca. Solo un professionista può valutare adeguatamente la coerenza di un investimento con il proprio profilo personale, la tolleranza al rischio e gli obiettivi finanziari. L'accesso e l'utilizzo delle informazioni presenti in questo sito implicano la piena comprensione e accettazione di quanto sopra esposto.
Per ulteriori informazioni sui rischi associati agli investimenti finanziari, si prega di consultare la sezione dedicata nel nostro sito o contattarci supporto@easy-trend.com
Un esempio di applicazione dell'algoritmo di Easy-Trend al mercato dei titoli di Stato.
I Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) sono titoli di debito (obbligazioni) a medio-lungo termine emessi dal Dipartimento del Tesoro (Ministero dell’Economia e delle Finanze). I BTP possono essere emessi con scadenze pari a 3, 5, 7,10, 15, 20, 30 e 50 anni. A prescindere dal fatto che si preferisca una strategia che eviti la concentrazione dell’investimento in un singolo paese, è interessante provare ad applicare gli indicatori Easy-Trend al mercato dei titoli di Stato.
Potrebbe interessarti anche "Cosa sono le Clausole CACs"
In questo approfondimento diamo uno sguardo alle obbligazioni nostrane, usando un ETF quotato sulla Borsa italiana che replica passivamente un paniere di titoli di Stato italiani della durata pari o superiore a 7 anni. L’obbligazione presa in esame è ISHARES ITALY GOVT BOND.
Figura 1 - ISHARES ITALY GOVT BOND Dicembre 2022
Come si può notare dal precedente grafico, dalla metà del 2021 i titoli di Stato hanno conosciuto una correzione enorme, che ha provocato una forte riduzione di valore nei portafogli di coloro che li possedevano.
Analizzando questa asset class con l’algoritmo di Easy-Trend, gli investitori iscritti al portale sono riusciti ad approfittare delle fasi di rialzo, comprando grazie al segnale d’ingresso in corrispondenza dei cerchi verdi e vendendo grazie al segnale d’uscita in corrispondenza dei cerchi rossi, come mostrato nell’immagine.
Chi avesse utilizzato l’algoritmo di Easy-Trend nel 2021, si sarebbe accorto che in un dato momento veniva indicato un elevato livello di rischio (freccia viola in corrispondenza dell’anno 2021) e veniva sconsigliato l’acquisto, ponendo l’investitore al riparo dalla grande correzione successiva, come già era avvenuto nel 2015 (freccia viola in corrispondenza dell’anno 2015).
A fine 2022, l’algoritmo rimane stazionario al di sotto della linea di intervento e quando si avrà una nuova risalita del medesimo sopra la linea di intervento (freccia gialla), scatterà una nuova opportunità di acquisto.